Esistono 2 tipi di O.U.: FOCALI E RADIALI
Le differenze sostanziali sono 3:
- La VELOCITA’ di propagazione dell’impulso pressorio nelle focali è supersonica, mentre nelle radiali è inferiore a quella del suono;
- L’ENERGIA trasmessa nelle focali viene focalizzata all’interno del tessuto , mentre nelle radiali diminuisce andando in profondità;
- Il TEMPO per arrivare alla massima energia è molto più breve nelle focali rispetto alle radiali.
Effetti quindi differenti ed indicazioni diverse.
INDICAZIONI primarie per le O.U. FOCALI (patologie trattabili SOLTANTO con le O.U. FOCALI):
Ritardi di consolidazione delle fratture, fratture da stress, pseudoartrosi, necrosi avascolari, osteocondriti dissecanti.
INDICAZIONI per le O.U. RADIALI e FOCALI ( patologie trattabili sia con le O.U.RADIALI che con le O.U.FOCALI):
Tendinopatie croniche, tendinopatie calcifiche della spalla, epicondilite, epitrocleite, trocanteriti, tendinopatia achillea e rotulea, fasciti plantari con/senza spina calcaneare, dolore miofasciale, cellulite
EFFETTI delle ONDE D’URTO:
diminuzione dell’infiammazione e dolore locale, stimolazione della neoformazione dei vasi sanguigni, riattivazione dei processi riparativi.